→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Ku Klux Klan è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 31Entità Multimediali , di cui in selezione 4 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 218

Brano: [...]ella nonviolenza, i neri rafforzarono la loro coscienza, svilupparono il loro spirito organizzativo; dimostrarono senza equivoci che non avevano paura dei loro oppressori ».

La lotta per i diritti civili

Un secondo momento importante della lotta organizzata da Martin Luther King fu quello dato dai moti di Birmingham (U.S.A.) nel 1963. La città era stata volutamente scelta per una grande manifestazione, essendo una delle sedi principali del Ku Klux Klan (v.), e l’occasione era offerta dalla celebrazione del centenario del proclama di Lincoln sulla fine del regime schiavista. Lo stesso governo federale (era presidente degli U.S.A. J.F. Kennedy) guardò con preoccupazione all’iniziativa. Luther King venne sconsigliato di portarla avanti, ma non cedette.

La polizia della città fu rafforzata, per controllare una folla traboccante di neri convenuti da più Stati. Lo scontro fu inevitabile: vi furono migliaia di arrestati, tra cui lo stesso Martin Luther King; il movimento nonviolento perdette il control

lo della situazione e la popolazione ne[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 488

Brano: [...]i del movimento nero degli Stati Uniti e fondatore óeWOrganiz

zazione per l'unità afroamericana (O.U.A.A.).

Suo padre Earl Little, pastore battista, era un attivo propagandista della Universa! Negro Improvement Association (associazione fondata da Marcus Aurelius Garvey e di grande importanza ai tempi della Prima guerra mondiale, organizzava il ritorno dei negri in Africa; v. Liberia) e, per questo motivo, era stato ucciso dagli uomini del Ku Klux Klan quando Malcolm aveva solo sei anni. Da allora la famiglia, come ha scritto lo stesso Malcolm, « cominciò a scendere la china », a vivere in una miseria crescente, fino a sfasciarsi.

A quindici anni Malcolm, costretto a abbandonare gli studi, si trasferì a Boston dove imparò a conoscere la triste vita dei ghetti. Attraverso vari lavori, nel 1941 approdò a Harlem (New York), di cui sarebbe diventato — scrive lui stesso — « uno dei più depravati trafficanti e parassiti »: lotterie, prostituzione, droga erano le « attività » che più lo impegnavano. Nel 1946, già diventato una piccola autorità [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 679

Brano: [...]a una riforma agraria, divennero una pura massa di mobilitazione elettorale del Partito repubblicano, mentre il Partito democratico si trasformava in una coalizione di agrari schiavisti del Sud e di contadini populisti dell’Ovest. Le stesse conquiste in tema di diritti civili vennero poi neutralizzate dal compromesso (circa 1875) tra classi bianche del Nord e del Sud, che permise il ristabilimento di fatto della supremazia bianca col terrore del Ku Klux Klan (v.).

Gi.Fr,

679



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 683

Brano: [...]
La prosperità offriva nuove possibilità, anche se permanevano fortissime divisioni sociali e di classe. Essa fu accompagnata da una generale rivoluzione dei gusti e dei costumi, influenzati dai massicci messaggi pubblicitari. L’isolazionismo fu accompagnato da violente manifestazioni di nazionalismo, di intolleranza e di xenofobia. Furono promulgate leggi per la restrizione dell’immigrazione e riprese vigore nel Sud e nel MidWest l'attività del Ku Klux Klan, rivolta non più solo contro neri, ma soprattutto contro ebrei e cattolici. Emblematico del clima repressivo degli anni Venti fu il caso dei due italiani Sacco e Vanzetti (v.). Si registrò peraltro, per tutto il periodo, un aumento generale dei reati e della criminalità organizzata. Le leggi sul Proibizionismo (Volstead Act del 1918) che resero illegali la vendita e il consumo di alcoolici, favorirono la diffusione del contrabbando e dei crimini a questo legati.

L’attività sindacale di quegli anni subì un notevole rallentamento. Innanzitutto la sconfitta degli scioperi deH’immediato dopogu[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Ku Klux Klan, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---La lotta <---Storia <---U.S.A. <---comunisti <---Agraria <---Dinamica <---Diritto <---Elijah Mu <---Filosofia <---Gli U <---Gli U S <---Grande Depressione <---I.W.W. <---In carcere <---J.F. <---Kim II <---La guerra <---Len Holt <---Logica <---Malcolm X <---Marcus Aurelius Garvey <---Martin Luther King <---Mid-West <---O.U.A.A. <---Pratica <---Stati del Nord <---Stati di Sarawak <---Statica <---Stato di Singapore <---Teologia <---abolizionista <---affaristi <---attivista <---bolscevismo <---capitalismo <---colonialisti <---d'America <---dell'Intesa <---idealismo <---ideologia <---indiani <---isolazionismo <---italiana <---italiani <---jeffersoniana <---liberismo <---nazionalismo <---nordisti <---populisti <---propagandista <---razzismo <---razzista <---razzisti <---schiavista <---schiavisti <---secessionista <---socialista <---sudista <---teologia <---zionismo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL